Come creare un piccolo orto in cassoni rialzati: i vantaggi e come costruirli

Negli ultimi anni, sempre più persone si sono avvicinate al mondo dell’orto domestico, riscoprendo il piacere di coltivare piante e ortaggi a chilometro zero. La pratica dell’orto in cassoni rialzati ha conquistato molte famiglie, grazie alla sua praticità e ai numerosi vantaggi che offre. Questa soluzione non solo permette di avere un giardino facilmente gestibile, ma è anche ideale per chi ha spazi ridotti o per chi desidera evitare problemi legati a suoli poco adatti alla coltivazione. Creare un piccolo orto in questi contenitori è un’esperienza gratificante e relativamente semplice, che può essere affrontata anche dai principianti.

La prima cosa da considerare è la scelta del luogo in cui posizionare i cassoni rialzati. È fondamentale trovare un’area che riceva una buona quantità di luce solare, poiché la maggior parte delle piante ha bisogno di almeno 6-8 ore di sole al giorno. Inoltre, è importante assicurarvi che il luogo scelto sia facilmente accessibile, sia per la semina che per la raccolta, la manutenzione e l’irrigazione delle piante. Se avete animali domestici o bambini piccoli, posizionarli in un’area controllata può anche aiutare a prevenire danni accidentali.

### I vantaggi dei cassoni rialzati

L’uso di cassoni rialzati per il vostro orto presenta numerosi vantaggi, molti dei quali contribuiscono a rendere l’attività di giardinaggio più semplice e gratificante. In primo luogo, il disegno rialzato facilita la coltivazione. Non dovrete piegarvi o inginocchiarvi, riducendo il rischio di affaticamento e infortuni. Questo è particolarmente utile per le persone anziane o per chi ha difficoltà motorie.

Inoltre, i cassoni rialzati possono essere riempiti con una miscela di terriccio ottimale per le piante, garantendo una drainage migliore rispetto al suolo di giardino. Questo permette di prevenire ristagni d’acqua e malattie delle radici, permettendo alle piante di svilupparsi in un ambiente sano. Anche il controllo delle infestanti è facilitato: poiché il terriccio dei cassoni è separato da quello del giardino, la crescita delle erbe infestanti può essere tenuta sotto controllo con maggiore facilità.

Infine, i cassoni rialzati possono estendere la vostra stagione di crescita. Alzando il suolo, si riscalda più rapidamente anche in primavera, consentendo di piantare prima. La protezione dalle gelate invernali è un ulteriore vantaggio, poiché le radici delle piante possono rimanere isolate da temperature estreme.

### Come costruire un cassone rialzato

Costruire un cassone rialzato non richiede particolari abilità e può essere un progetto divertente e creativo. Potete realizzarlo con diversi materiali, come legno, pietra o metallo. Il legno è il materiale preferito per molti, poiché è facilmente reperibile e semplice da lavorare. Tuttavia, è importante optare per legno non trattato o trattato senza sostanze tossiche, come il cedro o il pino, per evitare la contaminazione del suolo.

Iniziate scegliendo le dimensioni del vostro cassone. Un’altezza di 30-60 cm è generalmente ideale, mentre le dimensioni possono variare a seconda dello spazio disponibile. Un cassone di 120 cm x 80 cm è una scelta comune. Dopo aver tracciato il perimetro con picchetti e corda, procedete a tagliare i pezzi di legno e assemblarli con viti resistenti alla corrosione.

Assicuratevi che il cassone sia posizionato su una superficie piana per garantire la stabilità. Prima di aggiungere il terriccio, è consigliabile inserire uno strato di materiali come ghiaia o tessuto da giardinaggio sul fondo per favorire il drenaggio. Una volta completata la struttura, potete riempirla con una miscela di terriccio di alta qualità e compost, che fornirà i nutrienti necessari per le vostre piante.

### Consigli per la coltivazione

Una volta che avete costruito il vostro orto in cassoni rialzati, è il momento di dedicarvi alla scelta delle piante da coltivare. Le piante a crescita rapida, come lattuga, ravanelli e spinaci, sono ottime per iniziare, mentre offerte come pomodori, peperoni e zucchine richiedono più spazio e tempo di crescita.

Organizzate le piante in modo da facilitare la loro crescita e manutenzione. È consigliabile piantare le varietà più alte sul retro del cassone e quelle più basse davanti, in modo da massimizzare l’esposizione alla luce solare. Non dimenticate di annaffiare regolarmente e di controllare le piante per eventuali segni di malattie o infestazioni di insetti. L’uso di pacciamatura può anche aiutare a mantenere l’umidità nel terriccio e a evitare la crescita di erbe infestanti.

In conclusione, creare un piccolo orto in cassoni rialzati è un’attività che offre molteplici benefici. Combina il piacere della coltivazione con la possibilità di migliorare l’aspetto del proprio spazio esterno. Sperimentate con diverse piante e godetevi i frutti del vostro lavoro. Non solo avrete a disposizione cibi freschi e biologici, ma avrete anche l’opportunità di riconnettervi con la natura e il piacere di vedere crescere le vostre piante. Intraprendere questo viaggio vi porterà non solo soddisfazioni personali, ma contribuirà anche a uno stile di vita più salutare e sostenibile.

Lascia un commento