Da non perdere:
No feed items found.
Per affrontare un safari, oltre allo spirito d’avventura e l’amore per la natura selvaggia, serve anche l’attrezzatura giusta. Esplorare il territorio di un continente come l’Africa non è come fare una comoda passeggiata in collina: è necessario un equipaggiamento quanto più possibile completo.
Leggi anche:
Oltre ai consigli generici inerenti all’equipaggiamento da portare con sé per un safari è plausibile che si abbia bisogno di informazioni più dettagliate su altri aspetti di una simile tipologia di vacanza – e in questo senso suggeriamo l’articolo sulla Namibia di Stograntour, tour operator specializzato nell’organizzazione dei safari in Africa – come ad esempio la sua durata, il periodo ideale per avvistare gli animali e i luoghi più gettonati.
Scelto il safari e la stagione in cui partire, non resta che organizzare l’equipaggiamento e l’attrezzatura necessari: vediamo cosa proprio non può mancare.
Safari in Africa: l’equipaggiamento indispensabile
Cominciamo con l’abbigliamento: servono sicuramente pantaloni lunghi, che permettano di proteggere le gambe dagli insetti e dal sole, che può essere particolarmente caldo. Lo stesso vale per le camicie: leggere ma a maniche lunghe.
In Africa è meglio portare vari tipi di indumenti e vestirsi a strati: per esempio, un maglioncino leggero può tornare utile qualora la sera scenda il fresco, soprattutto se decidiamo di partire durante il periodo autunnale. Durante un safari, inoltre, le temperature possono variare parecchio: meglio essere pronti a qualsiasi evenienza.
Se non ce l’abbiamo, acquistiamo un cappello a testa larga, per ripararsi dal sole (che, come detto, può essere cocente), ma anche dal vento, dalla pioggia e dalla polvere. Anche un bel foulard largo può tornare utile. Immancabili anche gli occhiali da sole, polarizzati o comunque con protezione dagli UV: per il sole, appunto, ma anche per la polvere, soprattutto se indossi le lenti a contatto.
Le calzature vanno scelte con cura. Intanto, serve un paio di scarpe da trekking per affrontare le escursioni in sicurezza: devono essere resistenti, in grado di proteggere dagli insetti e dal terreno accidentato, fangoso o polveroso. Un paio di ciabatte possono tornare utili negli spostamenti in auto (ma non per camminare nella savana!). Le calze, ugualmente, devono essere allo stesso tempo confortevoli e resistenti, coprire caviglia e polpaccio così da proteggere sia dalle temperature che dagli animali.
Abbigliamento a parte, ci sono altri oggetti che non possono mancare. La crema solare, intanto: scegliamo una protezione alta e di qualità, così da evitare di scottarsi sotto il caldo sole africano. Può essere utile anche il classico burrocacao per evitare di ritrovarsi con le labbra screpolate. Anche in questo caso, meglio optare per un prodotto di buona qualità
Non dimentichiamo neppure shampoo, bagnoschiuma, dentifricio, una buona scorta di asciugamani, magari in microfibra (in modo che si asciughino velocemente).
Per quanto riguarda l’attrezzatura, una fotocamera professionale ti permetterà di immortalare i momenti più belli di un’esperienza che non capita certo tutti i giorni. L’ideale sarebbe avere obiettivi focali di lunghezza diversa, ma può bastare anche una buona apparecchiatura per scattare foto sufficiente belle.
E se vogliamo goderci il momento, ammirare da vicino i famosi Big Five senza avvicinarsi troppo, un binocolo è fondamentale: è uno di quegli oggetti che in un safari non può proprio mancare, così come una torcia elettrica, utile durante le escursioni durante la notte.
Ricordiamo di portare con noi anche un kit medico completo: medicinali contro la dissenteria, antidolorifici, colliri, lassativi ma anche integratori e fermenti lattici, senza dimenticare cerotti, salviette di ogni tipo e repellenti per insetti.
Infine, se vogliamo ricaricare i nostri telefoni e le altre attrezzature elettriche, dotiamoci di un adattatore elettrico internazionale: non vorremo restare senza fotocamera proprio durante un safari, vero?
In conclusione
Vivere un safari può essere una delle esperienze più belle della propria vita, a patto però di avere tutto l’equipaggiamento necessario: dai kit medici all’abbigliamento, dalla macchina fotografica agli adattatori per le prese, dobbiamo essere dotati di tutto l’indispensabile per un’avventura nella natura selvaggia del continente africano. Stilare una lista prima della partenza ci permetterà di godere del safari senza altri pensieri.