Cuphead: come superare l’Incubo, passaggi da seguire e consigli per vincere il livello


Da non perdere:

    No feed items found.




Nel mercato videoludico, uno dei prodotti di maggiore successo per i videogiocatori è sicuramente Cuphead, uno dei videogiochi che, su PlayStation, ha ottenuto maggiore successo, soprattutto in virtù di uno stile e di una modalità di gioco esclusiva, unita ad a animazioni eccezionali e ad una concezione del fattore di gioco e chi porta ogni giocatore a trovare un divertimento unico. A proposito di divertimento, infatti, le proposte del mercato sono numerose: basti pensare, ad esempio, a piattaforme di snai poker o a tutte le altre realtà che operano nel campo. Relativamente ai videogiochi, invece, è molto semplice osservare generi e stili di gioco differenti.

Tornando a Cuphead, inevitabilmente il divertimento passa attraverso un fattore di difficoltà che porta il video giocatore a superare a fatica numerosi livelli, dovendo aggrapparsi ad una grande velocità di pensiero e di manualità, unita a delle skill che sono richieste dal gioco, per completare anche i livelli più semplici. Uno dei più interessanti è sicuramente il livello dell’incubo, che si trova all’interno del DLC. Ecco, dunque, tutto ciò che c’è da sapere a proposito di come si può superare l’incubo, quali sono i passaggi da seguire e i consigli per vincere il livello.



Che cos’è l’incubo e come attivarlo

Nel DLC di Cuphead, che introduce il nuovo personaggio giocabile di Chalice, è possibile giocare diversi livelli che presentano caratteristiche differenti di gioco, oltre che un diverso livello di animazioni, concezioni stilistiche e skillset richiesto. Al di là dei cinque boss principali, che permettono di raccogliere gli elementi richiesti da Salieri, ci sono i cinque miniboss nella torre del Re, che permettono di ottenere monete e di utilizzare la parata di Chalice, con la quale entrare maggiormente in confidenza.

Livello atipico rispetto alla struttura tradizionale è proprio quello dell’incubo, ma di che cosa si tratta? È un livello speciale che i creatori del gioco hanno inserito come omaggio alle proprie realizzazioni, ottenendo una sorta di mappa del tesoro che permette al giocatore di destreggiarsi con la sua capacità di cogliere gli indizi. Il livello in questione, infatti, non offre monete o voto finale, ma una reliquia che può essere utilizzata per ottenere dei potenziamenti particolari. Per attivarlo, bisognerà acquistare una reliquia rotta al negozio, dal prezzo di una moneta: detto questo, sarà la volta degli indizi dati dai tre personaggi presenti sul podio, da selezionare in ordine di arrivo dal primo al terzo. Impostando la lingua in inglese, questi forniranno degli indizi (up, down, up-left, ecc.), che corrispondono alla posizione da scegliere guardando alle nove lapidi presenti nella mappa di Isola Calamaio IV. Partendo dal centro, infatti, bisognerà prima cliccare X sul luogo corrispondente al primo indizio, poi sul secondo e poi sul terzo. Qualora la combinazione sia esatta, i tre fantasmini evocati lasceranno spazio ad un fascio di luce.



Come giocare il livello incubo e come trasformare la reliquia

Dopo aver risposto sì alla domanda “vuoi schiacciare un pisolino?” inizierà il livello incubo. Rispetto agli altri boss della mappa, questo è notevolmente più semplice e, dopo qualche tentativo, si familiarizzerà con l’aspetto del livello; per farlo, basterà stare sulla piattaforma oscillante e, ad ogni movimento di Chalice, l’angelo e il diavolo si alterneranno. L’angelo non fa danno, mentre il diavolo (da colpire per superare il livello) spara palle di fuoco, unite ad un fascio che può essere infuocato o invisibile a seconda della direzione del proprio sguardo. Dopo aver vinto il livello, la propria reliquia potrà essere trasformata equipaggiandola per i 5 boss di Isola Calamaio IV o per 8 boss delle altre mappe.