I cannoli siciliani, sono come ben sappiamo, dei dolci tradizionali siciliani. Sono cialde fritte, che hanno una forma a cono, che poi vengono farcite con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato. Si decorano poi, con zucchero a velo, o con cioccolato e pistacchi. Si possono comprare, dato che ormai si trovano in tutte le pasticcerie italiane, ma si possono anche preparare a casa. Andiamo a vedere come farli e quali ingredienti utilizzare.
Leggi anche:
Adesso puoi preparare i cannoli siciliani a casa: ecco la ricetta facile e deliziosa
Ingredienti per 16 cannoli
Per la scorza:
- 250 gr di farina ’00 + un pò per spolverare
- 1 cucchiaino raso di cacao amaro in polvere
- 50 gr di zucchero semolato
- 30 gr di strutto (o burro morbido)
- 1 uovo sbattuto (da usarne 1/2 per impasto e 1/2 per la chiusura cannoli)
- 1 bicchierino di marsala (circa 60 gr)
- un cucchiaio di aceto di vino bianco
- cannella in polvere
- vaniglia (1 bustina oppure 1 cucchiaio di estratto)
- 3 gr di sale
- olio per friggere
Per il ripieno dei cannoli:
- 800 g di ricotta di pecora perfettamente sgocciolata
- 300 g di zucchero semolato
- 120 g di gocce di cioccolato fondente
Strumenti:
- cilindri in alluminio
Preparazione
Per prima cosa, si deve preparare la crema di ricotta. Fate sgocciolare la ricotta e riponetela in una ciotola. Sgocciolate la ricotta e trasferitela in un recipiente. Aggiungeteci poi lo zucchero e frullate o mescolate energicamente, così da non far formare i grumi. Aggiungete le gocce di cioccolato e fate riposare la crema in frigorifero per almeno 4/5 ore.
Passate ora alla preparazione delle cialde. Prendete lo strutto e lavoratelo con le fruste, unendo la
vaniglia, la cannella, il sale e lo zucchero. Il composto da ottenere deve essere spumoso. Aggiungete poi l’uovo e amalgamate tutto il composto. In un altro recipiente, setacciate la farina con il cacao per poi incorporarlo al composto precedente. Un poco alla volta per non far firmare i grumi. Aggiungete poi l’aceto di vino e marsala. Il composto deve essere compatto, così da poterlo lavorare. Sigillate il panetto e fatelo riposare in frigo per almeno 1 h.
Dopodiché, fate la forma del cannolo. Andate a dividere l’impasto in 3/4 parti, stendetelo sottile. Deve avere uno spessore di di 2/3 mm.
Dividete l’impasto in quadrati 10×10 cm e posizionate al centro il cilindro e spennellate l’uovo per farlo incollare. Fateli riposare per 1 ora in frigo e poi friggeteli in un pentolino. Togliete immediatamente il cilindro e fateli raffreddare. Non vi resta che farcirli e servirli.