Terremoti oggi in Italia, 30 gennaio 2023: ecco le ultime scosse in tempo reale

Diamo inizio alla settimana sottolineando le rilevazioni dei terremoti oggi in Italia e nel resto del mondo pervenute finora. Come sappiamo il fine settimana è stato alquanto turbolento con la scossa di terremoto registrata nella provincia di Forlì Cesena di magnitudo 4.3. Il movimento tellurico ha gettato nel panico la popolazione, tanto da indurre le istituzione a chiudere in via preventiva le scuole e gli uffici pubblici.



Purtroppo non è difficile dimenticare il terremoto che ha quasi raso al suolo la città di Mirandola qualche anno fa e l’imprevedibilità dello sciame sismico porta a essere prudenti e a evitare situazioni di pericolo. Per questo negli ultimi anni si sono intensificati i casi di chiusura delle strutture pubbliche in ordine di eventi meteorologici avversi.

Rilevazione terremoti di oggi in Italia: 30 gennaio 2023

Purtroppo anche questa mattina non si è interrotto lo sciame sismico che coinvolge in diversi punti la provincia di Forlì Cesena in Emilia Romagna. Infatti, le ultime due scosse registrate dai sismologi italiani ed esteri sono state di bassa intensità ma sono avvenute a circa mezz’ora l’una dall’altra. La prima scossa è stata registrata alle 03:50 di magnitudo 2.4 mentre la seconda si è verificata alle 03:50 di magnitudo 2.5, entrambe nei pressi della città di Cesenatico.



La situazione è costantemente controllata dalle autorità e dagli enti preposti alla rilevazione sismica e qualora la situazione dovesse peggiorare si avvertirà la popolazione di qualsiasi possibile aumento di intensità sismica.

Rilevazioni terremoti di oggi nel mondo: 30 gennaio 2023

Se i sismologi sono preoccupati per lo sciame sismico che coinvolge la regione dell’Emilia Romagna a seguito delle continue scosse non dormono sonni tranquilli neanche i sismologi dell’Isola di Malta. Anche l’isola nel Mediterraneo è attraversata da uno sciame sismico che insiste da qualche settimana sulla costa e nel mare.



Solo in questa notte sono state registrate ben quattro scosse o movimenti tellurici. In particolare, le scosse si sono verificate alle:

  • 06:57 e alle 05:56 entrambe con una magnitudo di 3.2;
  • 05:14 con una magnitudo di 2.9;
  • 02:02 con una magnitudo più intensa di 4.2 Malta.

Inoltre, si è registrato un terremoto di media intensità nella provincia di Southern Xinjiang in Cina, dove alle 00:49 è stata rilevata dai sismografi locali una magnitudo di 5.8.