Terremoti oggi in Italia, 28 gennaio 2023: ecco le ultime scosse in tempo reale

La rubrica di terremoti di oggi in Italia e nel mondo propone l’aggiornamento delle scosse sismiche rilevate. Ancora oggi si fa riferimento alla scala Mercalli per misurare l’intensità di un terremoto non in base alla magnitudo ma in base agli effetti prodotti sulla superficie terrestre e, di conseguenza, sulle cose e sulle persone.



Pertanto, due terremoti con magnitudo uguale possono assurgere dei valori diversi. Basti considerare la differenza tra un fenomeno sismico che avviene nel deserto e uno che avviene in una metropoli. Gli effetti sulla popolazione saranno completamente differenti. Se andiamo a vedere più nello specifico la determinazione dei valori fatta da Mercalli possiamo distinguere i seguenti gradi: dal primo al quarto abbiamo una rilevazione di tipo impercettibile, molto leggera, leggera e moderata. Dal quinto al dodicesimo abbiamo una misurazione di scosse piuttosto forte, forte, molto forte, rovinosa, distruttiva, completamente distruttiva, catastrofica e apocalittica. Una terminologia alquanto esaustiva ma altrettanto terrificante!

Rilevazione terremoti di oggi in Italia: 28 gennaio 2023

Diciamo che la nottata e la mattinata di questo 28 gennaio è stata alquanto movimentata da un punto di vista tellurico. Si sono verificate numerose scosse in diverse parti della nostra penisola e nelle isole. Partiamo dall’ultima scossa registrata fino ad arrivare alla prima verificatesi durante la notte:



  • 08:38 di magnitudo 2.0 avvenuta nel Vesuvio esattamente nella cavità del vulcano;
  • 07:43 sempre di magnitudo 2.0 verificatesi nella costa siciliana nord orientale, ovvero più precisamente nella provincia di Messina;
  • 06:46 di magnitudo 2.2 in provincia di Forlì Cesena e nella circoscritta zona di Cesenatico;
  • 06:38 identica scossa della stessa entità 2.2 sempre nella città di Cesenatico in provincia di Forlì Cesena;
  • 06:32 una scossa di magnitudo più forte del normale, ovvero di 4.1 si è registrata a Gambettola, sempre nella provincia di Forlì Cesena la quale è stata percepita dalla popolazione e che ha causato qualche paura;
  • 03:50 una scossa di magnitudo 2.1 è stata rilevata sulla costa Marchigiana Pesarese a Pesaro Urbino;
  • 03:27 una scossa di magnitudo 2.2 è stata registrata a Capitignano, in provincia di L’Aquila;
  • 00:36 la prima scossa è stata di magnitudo 2.5 ed è stata recepita nella Costa Marchigiana Pesarese, in provincia di Pesaro Urbino.

Rilevazioni terremoti di oggi nel mondo: 28 gennaio 2023

Al momento non sono state rilevate scosse al di fuori dei confini italiani, né in Europa né nel mondo.