Nella rilevazione dei terremoti di oggi in Italia, in Europa e nel mondo andiamo ad analizzare le similitudini avute nei giorni scorsi. Spesso, infatti, si verificano delle scosse di magnitudo di bassa intensità che si protraggono nel corso dei giorni, e possono avere una durata variabile pari a qualche giorno finanche settimane.
Tali manifestazioni sono da considerarsi normali e non destano particolari preoccupazioni ai sismologi. Qualora le scosse dovessero aumentare di intensità allora si potrebbero verificare dei fenomeni più intensi, i quali fungerebbero da monito alla popolazione. Infatti, se andiamo a ripescare i ricordi collegati al terremoto avvenuto a L’Aquila nel 2009, vediamo che nei giorni antecedenti alla forte scossa ci fu uno sciame sismico, il quale andò ad aumentare in maniera graduale la sua intensità. La sfortuna volle che la scossa più intensa avvenisse durante la notte, quando la maggior parte delle persone si trovava a casa e non all’esterno.
Rilevazione terremoti di oggi in Italia: 27 gennaio 2023
Questa mattina e questa notte il suolo italiano non ha tremato se non in occasione della scossa di magnitudo 2.1 avvenuta a 3 chilometri da Posta Fibreno, una città in provincia di Frosinone. La scossa è vvenuta durante la notte, alle 02:58. Mentre ieri in giornata si sono verificate diverse scosse a Cesenatico, nella costa garganica in provincia di Foggia, nella costa marchigiana pesarese e in provincia di Mantova.
Rilevazioni terremoti di oggi nel mondo: 24 gennaio 2023
Riprendendo il concetto di sciame sismico possiamo rilevare negli ultimi giorni dei movimenti tellurici continui e persistenti nell’Isola di Malta nel Mediterraneo. Si tratta di scosse di piccole entità che non superano mai la magnitudo 4.0. In ogni caso qualche scossa viene percepita dalla popolazione, tanto da creare spavento e un dilagante senso di pericolo. In realtà, la situazione è monitorata e gli esperti non desta particolare preoccupzione.
Questa mattina, sempre a Malta, si è registrata un’altra scossa di terremoto alle 03:32 di magnitudo 3.8, la quale si è manifestata in mare aperto tanto da non essere percepita dagli abitanti dell’isola. Un’altra scossa è stata registrata, invece, sulla costa francese alle 08:28 di magnitudo 2.2. A quanto pare non è stata sentita dagli abitanti costieri.