Cosa vedere durante un weekend a Palermo? Ecco una mini guida turistica della città

Palermo è una delle città turistiche più belle della Sicilia e sicuramente dell’Italia. Ogni anno sono milioni i turisti che la raggiungono per le proprie vacanze. Sicuramente è un posto famoso per lo street food ma anche per i vari monumenti che si trovano lungo tutta la città. A darne conferma è il centro storico che è un vero e proprio museo a cielo aperto.



Un esempio di gita da poter prendere in considerazione se si viaggia a Palermo è certamente quella da fare sul monte Pellegrino che in antichità è stato considerato tra le zone più fiorenti della città. Ma certamente non si può non sottolineare la parte arabo-normanna che è certamente un fiore all’occhiello per la città. Inoltre molto importante è anche la zona marinara con un bellissimo porto ed una bellissima vista sul mare.

Cattedrale di Palermo

Una delle attrazioni più importanti da visitare a Palermo è certamente la Cattedrale che risale all’epoca arabo normanna. Si tratta di un vero e proprio capolavoro architettonico. Essa è anche un patrimonio Unesco che al suo interno unisce sia elementi provenienti dall’arte greca sia quelli a arte romana ma anche arabo, normanna, catalana e gotica. Molte sono le persone che restano a bocca aperta durante la visita della cattedrale di Palermo.



E’ una vera e propria testimonianza del fatto che a Palermo hanno vissuto numerose popolazioni nell’antichità. Infatti in Sicilia si sono alternati arabi, normanni, greci e tante altre popolazioni. E’ stata completata nel 1185 grazie al volere dell’arcivescovo Offamilio. E’ stata completata intorno al 1185 ma ha subito delle modifiche. Molto importante, al suo interno, è la Cappella di Santa Rosalia dove vi sono conservate appunto i resti della patrona della città.

Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina

Un altro edificio che deve essere visitato durante il vostro weekend a Palermo è certamente il Palazzo dei Normanni. Esso è una delle più importanti attrazioni turistiche della città ed è sicuramente una testimonianza della contaminazione di culture che si trova a Palermo. E’ nato come una vera e propria fortezza che è stata costruita dagli arabi per difendersi. Infatti questa struttura è stata costruita nella prima metà del IX secolo d.c. e successivamente è diventata anche la reggia di Ruggero II.



Al suo interno è molto importante e conosciuta la Cappella Palatina. E’ stata fatta consacrare da re Ruggero II che è famoso anche per la costruzione della Cattedrale di Cefalù. Essa, insieme alla chiesa di Santa Maria delle Grazie fa parte della parrocchia di San Pietro Apostolo.