Terremoti oggi in Italia, 25 gennaio 2023: ecco le ultime scosse in tempo reale

I terremoti di oggi vengono rilevati dalle istituzioni nazionali nonché dalle istituzioni estere. I dati raccolti vengono poi confrontati e verificati così da fornire ai cittadini o agli interessati i rilevamenti aggiornati. Quando si parla di terremoti si ricorre sempre ai riferimenti inerenti alla scala Mercalli e alla scala Richter. Quante volte a scuola abbiamo sentito usare questi termini? Ma soprattutto qual è la differenza?



La scala Mercalli misura l’intensità dei terremoti in base ai danni provocati o alle valutazioni soggettive, mentre la rilevazione della scala Richter misura la quantità di energia sprigionata dal sisma su una base certa strumentale. Verso l’inizio del XXI secolo, i metodo di rilevazione tellurica sono stati rimpiazzati dalla misura definita ‘momento sismico’ la quale ha una maggiore relazione con i parametri fisici del terremoto.

Fu Hiroo Kanamori a proporre la Moment Magnitude Scale (MW) per ricorrere al momento sismico come parametro simile alle misurazioni obsolete. Ad oggi la misurazione più usata è quest’ultima, poiché permette di ottenere dei risultati aderenti alla realtà di rilevazione.



Rilevazione terremoti di oggi in Italia: 25 gennaio 2023

Questa mattina in Italia sono pervenuti due movimenti tellurici di bassa intensità, uno al nord e uno al sud. In particolare, intorno alle 01:34 a Cesenatico, in provincia di Forlì Cesena, si è percepita una scossa di magnitudo 2.2. Più tardi, alle 06:10 nella zona di Macerata e più precisamente a tre chilometri da Fiordimonte, è stata registrata una scossa di magnitudo 2.5. Nel Tirreno meridionale, in acque profonde, si è registrata una scossa di magnitudo pari a 2.2 alle 05:04. Al momento in mattinata non sono pervenute altre rilevazioni di carattere interessante nella nostra penisola italiana.

Rilevazioni terremoti di oggi nel mondo: 25 gennaio 2023

Solo questa mattina sono state ben sei le scosse di varia intensità rilevate nell’isola di Malta. La prima scossa è avvenuta questa notte alle 01:22 con una magnitudo 3.4, ne è seguita un’altra alle 02:12 di magnitudo 4.2. La terza scossa è stata avvertita alle 04:28 e la quinta alle 05:06 di magnitudo rispettivamente 3.9 e 3.5.



Le ultime due scosse si sono verificate a circa un’ora l’una dall’altra: alle 07.:44 di magnitudo 3.8 e alle 08.:54 di magnitudo 4.0. Attendiamo ragguagli per la giornata odierna.