Da non perdere:
No feed items found.
Come di consueto andiamo a scoprire quali sono le rilevazioni dei terremoti di oggi percepiti in Italia e nel mondo. Il termine terremoto deriva dalla lingua latina terrae motus è il suo significato è ‘movimento o scuotimento della terra’. Si tratta quindi di vibrazioni dalla durata minima di qualche secondo finanche qualche minuto che vengono percepite sotto forma di oscillazioni sulla superficie terrestre.
L’origine delle scosse avviene però nel mantello o nella crosta terrestre. In base alla profondità dell’epicentro, ovvero del punto di manifestazione della scossa, si possono avere delle conseguenze più o meno gravi a livello superficiale. Non a caso, anche scosse di piccola intensità possono causare dei movimenti marittimi che generano onde anomale, le quali vanno a colpire la costa. I movimenti tellurici possono rendersi responsabili anche di frane o smottamenti improvvisi di cumuli di terra.
Rilevazione terremoti di oggi in Italia: 24 gennaio 2023
I movimenti tellurici percepiti questa mattina nel suolo italiano sono al momento solo due. Si tratta di una scossa avvenuta ad Alvito in provincia di Frosinone alle 03:55, con una magnitudo di ML 2.3. La seconda scossa è avvenuta appena dopo la mezzanotte, ovvero alle 00:10 sulla Costa Marchigiana Anconetana, nei pressi di Ancona con una magnitudo di 2.1. Quest’ultima scossa fa parte di movimenti che si manifestano da alcuni giorni nella zona ma che non destano particolare attenzione da parte dei sismologi.
Rilevazioni terremoti di oggi nel mondo: 24 gennaio 2023
Questa mattina, verso le 03:13 in Indonesia, lontano dalla terraferma e pertanto nel mare si è sviluppato un movimento tellurico di alcuni secondi con una magnitudo pari a Mwp 5.9. Sono trascorse alcune settimane dall’ultima scossa nella zona e non è stata percepita dalla popolazione. Lungo la costa non si sono registrate mareggiate poiché la scossa è avvenuta in profondità. Il giorno prima, verso le 19:00 è avvenuta un’altra scossa, sempre nel mare, con una magnitudo di poco inferiore, pari a Mwp 5.5. Anche in questo caso non si sono registrate mareggiate o sensazioni di oscillazioni nella terraferma. Quattro scosse di terremoto lievi sono state rilevate nella giornata di ieri a Malta, la cui più intensa ha raggiunto una magnitudo pari a 3.6.