Terremoto oggi in Italia, 21 Gennaio 2023: ecco le ultime scosse in tempo reale

Vediamo subito quali sono i terremoti oggi registrati in Italia e nel mondo e le ultime scosse in tempo reale. Al momento non ci sono movimenti tellurici da richiamare l’attenzione dei sismografi. Negli ultimi giorni si è solo rilevato uno sciame sismico legato alla zona di Pesaro Urbino con scosse di bassa intensità e posizionate in profondità.



I dati e i risultati sono sempre aggiornati seguendo le rilevazioni online dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le scosse avvertite in mattinata sono state nei dintorni di Messina, mentre ieri sera sono state percepite delle scosse nei territori circostanti le città di Forlì, Cesena e Pistoia.

Terremoti oggi: 21 Gennaio 2023

Ieri sono state interessate dalle scosse di terremoto tre regioni italiane. In particolare si sono avvertiti dei leggeri scossoni a Pesaro Urbino, nei Campi Flegrei, nella costa siciliana nord orientale di Messina e nelle isole Eolie. Tutte le scosse hanno avuto una magnitudo inferiore ai 3.0. Lo sciame sismico che interessa la parte di Pesaro Urbino si protrae da alcuni giorni ma non desta particolari paure.



Oggi, alle ore 08:38 si è sentita una bassa scossa di magnitudo 2.4 nei dintorni di Messina. Questo è stato al momento l’unico movimento tellurico percepito. Altre due scosse si sono registrate ieri sera intorno alle 18:46 a Gambettola nei territori di Forlì Cesena, con una forza di 2.4.

Più tardi a Cutignano, in provincia di Pistoia, intorno alle 21:49 un’altra scossa di terremoto ha generato una bassa intensità di forza che è stata di magnitudo 2.0.



Terremoti nel mondo: 21 Gennaio 2023

Ieri si è misurato un terremoto di magnitudo 6.2 nella zona marittima della Guadalupa Martinica, intorno alle 12:23 ora italiana. La scossa si è sentita in maniera lieve proprio perché non è andata a lambire la costa ed è avvenuta in profondità. Anche Malta e la Grecia sono state interessate da qualche scossa negli ultimi giorni. Le stesse sono avvenute in profondità in mare e non sono state quasi percepite sulla costa.

Ieri notte, alle 23:09 in Argentina, nella provincia di Santiago del Estero una scossa di magnitudo 6.6 ha detestato qualche preoccupazione nell’area, sebbene la scossa si sia generata a una profondità di 596 metri.