Tra i formaggi più particolari troviamo quello tipico della Sardegna, il casu marzu, comunemente conosciuto come formaggio con i vermi. Di questo formaggio, ne è vietata la vendita, ma si può trovare clandestinamente, infatti è tra i formaggi più ricercati dai turisti che visitano la Sardegna.

Leggi anche:
In questo formaggio viene utilizzato il fiore sardo, ovvero il pecorino locale. Le larve di mosca casearia, sono poi attirate dalla forma e vanno a deporre le uova proprio all’interno di essa. Quando le uova si saranno schiuse, i vermi iniziano a muoversi e a saltare all’interno di esso. Rendono così il formaggio cremoso e di colore giallognolo o grigio. Ha un sapore pungente e piccante. Dopo la stagionatura, può essere mangiato, con le larve all’interno.
Mangiare formaggio con i vermi: cosa succede al nostro corpo?
Ovviamente, si tratta di un formaggio che non a tutti piace, ma i più coraggiosi, mangeranno un formaggio dal sapore intenso e piccante, con un retrogusto che non sparirà per ore.
Sono molti che sostengono che abbia delle proprietà afrodisiache, mentre per altri si tratta solo di un formaggio molto pericoloso. La pericolosità è dovuta al fatto, che se le larve dovessero sopravvivere alla digestione, possono creare infestazioni di parassiti, che andranno a bucare l’intestino con i morsi. Questo però ovviamente, non è stato mai certificato, ma è comunque vietato venderlo per legge. C’è da dire però, che i sardi e anche molti turisti lo mangiano ugualmente.
Sono molti i turisti che visitano questa regione per provare piatti tipici e quindi soprattutto il casu marzu. Ovviamente, non tutti hanno il coraggio di provarlo, infatti molti preferiscono solo guardarlo e farlo assaggiare ad altri. In ogni caso, è meglio fare attenzione quando si mangiano queste cose particolari, dato che potrebbero portare a dei problemi molto gravi, proprio come abbiamo detto prima.