Dove si trova il palazzo del capitano? Ecco la città da visitare

Palazzo del Capitano è un nome piuttosto usato in Italia e identifica non solo un monumento ma ben 6, in 6 città diverse. Pertanto, non avrai solo una città da visitare ma 6 dislocate in tutto il territorio italiano. Sei dunque pronto per partire all’avventura e alla scoperta, come un odierno Indiana Jones, dei palazzi omonimi d’Italia?



Palazzo del Capitano: le localizzazioni

Come ti ho già anticipato con il nome Palazzo del Capitano in Italia si identificano ben 6 edifici diversi, situati in diverse regioni italiane. Ti dovrai spostare con la fantasia e scoprire i diversi stili architettonici che li contraddistinguono. Prima li elenchiamo all’interno di una lista e successivamente partiremo a scoprirli uno a uno. I palazzi del Capitano si trovano a:

  • Cesena ed è chiamato anche Palazzo del Ridotto;
  • Reggio Emilia, denominato Palazzo del Capitano del Popolo;
  • Mantova, parte della Reggia dei Gonzaga;
  • Todi;
  • Lanciano;
  • Siena, a Colle di Val d’Elsa, comunemente noto come Palazzo Luci.

Altri palazzi con il nome simile ma non corrispondente a Palazzo del Capitano sono:



  • del Capitaniato a Vicenza e progettato da Andrea Palladio;
  • due palazzi dei Capitani: il primo palazzo dei Capitani del Popolo ad Ascoli Piceno e il secondo di palazzo dei Capitani parte guelfa a Firenze, conosciuto anche come Palagio di Parte Guelfa.

I sei edifici nella lista

Il Palazzo del Ridotto si trova in piazza Almerici a Cesena. Nella facciata del palazzo decorata in stile manierista da Cosimo Morelli è presente la statua di Pio VI, tre stemmi papali e una dedica al papa. Fu realizzata intorno al 1400 e divenne nel corso del tempo il ritrovo per i nobili della zona e della città di Cesena.

A Reggio Emilia, nel suo centro storico e nel fulcro dell’attività sociale della città, ovvero a piazza del Monte sorge il secondo Palazzo del Capitano. La figura del Capitano del Popolo era riservata a una sorta di magistrato, il quale nel Medioevo bilanciava il potere delle casate nobiliari nei confronti dei popolani.



Anche Mantova ha il suo Palazzo del Capitano e rappresenta la parte più antica del complesso del Palazzo Ducale a piazza Sordello. Qui visse la famiglia dei Gonzaga che abbellì il palazzo di affreschi, dettagli e altri particolari architettonici. Todi in provincia di Perugia presenta il suo edificio affiancato a Palazzo del Popolo, i quali ora sono sede del museo civico e del municipio.

Lanciano è un comune nella provincia di Chieti, in Abruzzo quindi, la cui particolarità è quella di essere stato costruito in epoca liberty sulle ceneri del la chiesa di San Martino in Largo Tappia. Ai fianchi ha due statue di dragoni che la proteggono dagli attacchi nemici e una torretta in posizione centrale di avvistamento.

L’ultimo palazzo è conosciuto con il nome di Luci e si trova a Colle di Val d’Elsa a Siena in via del Castello. Fu edificato nel decennio compreso tra il 1580 e il 1590 dalla famiglia Luci che lo eresse dallo scheletro di un antico edificio medievale del XIII secolo. Il suo uso è attualmente privato e non esposto ai visitatori.