Gli integratori alla spirulina sono entrati nel nostro quotidiano per le elevate capacità nutritive. Sono consigliati a tutti, tranne rare eccezioni, e si possono consumare in compressa o in polvere. La tipologia di consumo dipende dal nostro gusto personale. La consumazione, però, è consigliata prima dei pasti principali perché grazie alla massiccia presenza di proteine, l’assunzione permette di creare un forte senso di sazietà.

Leggi anche:
Non avrebbe quindi senso ingerire la spirulina al termine dei pasti perché andrebbe a inficiare parte delle sue capacità nutrizionale. Si può arrivare ad assumere un massimo di 4 o 6 compresse al giorno, dipende dal prodotto acquistato, e una dose massima di un cucchiaio di polvere.
La spirulina in polvere: come e dove utilizzarla
La spirulina in polvere è un prodotto molto versatile che si può utilizzare un po’ dappertutto. Sempre più prodotti in commercio, infatti, stanno inserendo al loro interno una piccola parte dell’alga così da donare un aspetto più salutare ai cibi.
Non dobbiamo limitare la fantasia, dunque, perché la polvere di alga spirulina può essere inserita sia su bevande che su cibi solidi. Per esempio, possiamo assumere l’alga in associazione a questi cibi:
- latte, yogurt o bevande vegetali (calde o fredde);
- tè e tisane;
- frullati, milk shake ed estratti di frutta fresca;
- minestre, brodo e zuppe;
- insalata fresca o verdura cotta.
Ma possiamo anche usare la spirulina come fanno le aziende alimentari in commercio e quindi aggiungere l’alga alla produzione del pane, dei dolci o dei biscotti e della pasta fatta in casa.
Così da integrare la spirulina a ogni pasto in modo naturale: facendo attenzione, però, a non assumere più quantità del dovuto. Si dovrà ponderare la scelta di cibi con spirulina e non assumerla in altre pietanze o bevande.
Sito web ufficiale Spirulina Ultra
Il consumo di alga spirulina fit in compresse, invece, limita l’utilizzo perché la compressa deve essere assunta assieme a un grande bicchiere di acqua. Si consiglia di ingerire la compressa, a volte anche due o tre prima del pasto così da creare un senso di sazietà.
La massiccia presenza di proteine, infatti, ha il potere di diminuire l’appetito ed è per questo che il consumo è così largamente consigliato dai nutrizionisti.
L’unico inconveniente è dunque ricordarsi di assumere la compressa prima dei pasti. Ma una volta che prenderemo l’abitudine il gesto diventerà automatico.
Bisognerà fare attenzione, come ultimo accorgimento, che le pastiglie confezionate non contengano glutine, gelatina, lattosio ed eccipienti vari e che sia lavorata a freddo senza l’aggiunta di coloranti e aromi artificiali.
Infine, ricordiamo che l’alga spirulina è utile non solo per i regimi alimentari controllati ma anche per tenere sotto controllo la pressione arteriosa e il diabete. Funge da potenziatore energetico e aiuta a recuperare più in fretta dopo gli sforzi fisici intensi e ritarda l’invecchiamento cellulare grazie alla presenza di vitamine.
La spirulina contiene omega 3 e omega 6: pertanto, possiamo assumere l’alga per periodi molto lunghi di tempo senza incorrere a fastidiose controindicazioni, tranne per chi soffre di problemi alla tiroide. In quel caso meglio consultare il proprio medico.