Col termine carne si intende le parti commestibili degli animali omeotermi. Può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie. Il termine carne, generalmente, esclude i prodotti della pesca.

Leggi anche:
Ci sono diversi tipi di carne, come quella bianca o rossa.
La carne rossa
A chi non è capitato di chiedersi quale tipo di carne fa male? O quale tipo di carne è nocivo se consumato spesso? Ebbene, le carni rosse sono quelle dovrebbero essere evitate di mangiare frequentemente. Il consumo eccessivo di carni rosse, soprattutto se lavorate, come i salumi, aumenta il rischio di sviluppare alcuni tumori. Ovviamente, tutto dipende dalla frequenza del consumo e dalla quantità. Se il consumo di carne rossa (non di salumi) è modesto, allora è ritenuto accettabile. Diciamo che una volta a settimana va più che bene.
Perché la carne rossa fa male
Vediamo insieme cosa succede quando consumiamo carne rossa e se mangiata eccessivamente.
La carne rappresenta senza dubbio un’ importante fonte di proteine. Per questo motivo è molto ricercata e apprezzata da molti tipi di dieta. Ma è anche importante ricordare che le proteine animali sono costituite dalle stesse molecole di quelle vegetali, gli amminoacidi.
La carne rossa fa venire il cancro, ma non temete: quando la carne va consumata senza esagerare non porta a conseguenze gravi. La pericolosità della carne rossa (e lavorata) è associata al rischio di cancro quando le quantità sono eccessive. Questo fattore dipende dal modo con cui alcune componenti della carne interagiscono con il nostro organismo.
Facciamo un esempio: la lavorazione delle carni viene effettuata per la loro conservazione. Ma le modalità di cottura modificano le molecole presenti o peggio, ne generano di nuove. Queste stesse possono aumentare il rischio di sviluppare un tumore.
La carne contiene altre sostanze tra cui i grassi saturi e il ferro nel gruppo eme. Quando viene consumata eccessivamente, i grassi provocano un aumento di colesterolo, e dei livelli di insulina nel sangue. Per non parlare dell’infiammazione del tratto intestinale. In poche parole, si aumenta il rischio di certe patologie, tra cui i tumori, come quelli del colon-retto.
Patologie associate a un eccessivo consumo di carne rossa
Gli individui che seguono diete ricche di proteine animali, come appunto carni rosse e lavorate, hanno un rischio maggiore di sviluppare patologie come diabete, infarto o problemi cardiovascolari, obesità e cancro.
Il rischio di tumori aumenta per quelli dell’apparato gastro-intestinale, come il cancro al colon-retto e allo stomaco.
E’ importante tenere a mente le corrette quantità di carne rossa da consumare durante la settimana per evitare gravi problemi di salute. Ricordate, le proteine della carne sono importanti per il nostro organismo ma consumarla eccessivamente porta a conseguenze anche gravi.