Migliori regioni italiane: ecco la classifica ufficiale che sorprende tutti

La classifica delle migliori regioni italiane è stata stilata da Demoskopika e probabilmente i risultati hanno lasciato in tanti con l’amaro in bocca. Facciamo un passo indietro e capiamo.



Innanzi tutto la classifica della quale stiamo parlando si riferisce alla reputazione turistica e per questo motivo sono stati proprio i turisti a dare i voti che hanno poi portato ad incoronare la migliore. Si è valutato innanzi tutto il modo in cui ogni regione si preoccupa di far conoscere le proprie bellezze e le proprie città. Sono state infatti analizzate milioni e milioni di pagine indicizzate sul web che potessero far capire quanto una regione fosse meglio di un’altra da questo punto di vista.

Oltre alle pagine che si trovano sui motori di ricerca vi sono anche tutti quei profili sui social network, ciò che dicono i follower e ciò che viene scritto su YouTube o altri servizi del genere. Inoltre, non per ultimo, il giudizio complessivo delle strutture ricettive sui vari booking engine. Ovviamente tra questi il più importante è Booking ma non si devono dimenticare AirBnb, TripAdvisor e tanti altri.



Migliori regioni italiane: ecco la classifica

Al comando di questa speciale classifica vi è il Trentino Alto Adige che ha guadagnato a mani basse questa posizione grazie all’ottimo sviluppo sui social network e sul web in generale. Dietro vi è invece la Toscana che si aggiudica dunque la medaglia d’argento del turismo italiano. A chiudere il podio, quindi con la medaglia di bronzo, troviamo l’Emilia Romagna.

Rispettivamente quarto e quinto posto per Marche e Veneto, mentre il Lazio si posiziona come sesta classificata. L’amaro in bocca resta in questa speciale classifica a quella che probabilmente è una delle regioni più belle d’Italia ma che non riesce ad emergere. Si tratta della Sicilia che si trova infatti in settima posizione e che, comunque, quest’anno è finalmente tornata ai flussi turistici che vi erano già nel 2019.