Il mal di denti è un dolore che può avere una potenza mutevole e che rivede le arcate dentarie superiore o inferiore. Quasi sempre il mal di denti è effetto di una carie o di un’infezione al cavo orale. Oltre alle carie e alle infezioni al cavo orale, il mal di denti può avere altre cagioni come problemi alle mascelle o problemi cardiaci. Tra le disfunzioni al fondo del mal di denti ci possono essere anche: ascessi cefalea, mal d’orecchi, parodontite e sinusite.
Leggi anche:
Attenzione: ecco una causa molto particolare del mal di denti
Potremmo però anche non avere un problema dentale visibile, come una carie o la spaccatura di un dente, quindi per capirci una causa notevolmente forte per avere un mal di testa. Potrebbe essere un problema diverso, ad esempio, il Bruxismo quando si digrignano i denti. Tale patologia ad esempio si verifica quasi sempre durante la notte e spesso come sintomo implica un dolore sordo che avvolge la testa o si verifica dietro gli occhi.
Anche i dolori ai muscoli della mandibola e le mascelle, così come lo scatto nell’articolazione della mandibola o l’apertura e chiusura della bocca, sono frequenti con tale condizione. Molto raramente, una condizione dentale non curata a dovere può originareun’infezione molto più grave e rischiosa per la vita. Nota e chiamata trombosi del seno cavernoso, che cagiona un forte mal di testa, spesso avvertito dietro l’occhio o sulla fronte.
Però una causa molto forte e abbastanza rara che può originare mal di denti è la pulpite. La pulpite, ovvero l’infiammazione della polpa dentale, è in genere originata da carie in stato avanzato, ma può manifestarsi anche a seguito a lesioni della polpa originate da passati interventi odontoiatrici, di grande entità o mal eseguiti, o anche da traumi.
La pulpite può essere reversibile o irreversibile. A contatto con il caldo o il freddo, il dolore può perdurare un minuto o più. Il dolore può manifestarsi anche senza stimolazione. L’infiammazione della polpa può generarne la necrosi. In caso di necrosi della polpa, il dolore si placa per diverse ore o settimane. Si ripropone in seguito quando il tessuto che circonda il dente si infiamma o se si forma del pus.
Ecco dunque una causa molto particolare del mal di denti.